La Banda Musicale di Senigallia ha una propria Scuola di Musica che offre corsi settimanali di teoria e strumento musicale tenuti da docenti professionisti. La Scuola, aperta ad allievi di tutte le età e finalizzata all’inserimento dei frequentanti in Banda, è attiva tutto l’anno, garantisce lezioni individuali e un laboratorio di musica d’insieme.
Sax
Curriculum
Ha studiato Sassofono e Didattica della Musica al Conservatorio di Pesaro. Si è specializzato in Educazione Musicale presso l’università di Bologna e in musica jazz studiando con Michael Rosen, Ramberto Ciammarughi, Massimo Morganti, Emanuele Cisi.
Ha collaborato con Bob Brookmeyer, Kenny Wheeler, Ayn Inserto, Javier Girotto, Rosario Giuliani, Bob Mintzer, Fabrizio Bosso, John Taylor, Massimo Manzi, Colours Jazz Orchestra, Massimo Morganti, Maria Schneider, Luca Pecchia, Massimo Rolli, Alessandro Gwis, Alfredo Paixao, Paolo Ghetti, Gabriele Pesaresi, Stefano Paolini, Rossano Emili, Nico Menci, Gianluca Petrella, Scott Robinson, Horacio Hernandez, Giovanni Falzone, Paolo Silvestri, Daniele Giardina, Francesco Poeti, Fabio Concato, Barbara Casini, Gianni Giudici, Alessandro Paternesi, Antonella Ruggiero, Luigi Ferrara, Giovanni Hidalgo, Diana Torto, Karima Ammar.
Ha partecipato a rassegne concertistiche quali Fano Jazz by the sea, Musicultura Macerata, Gubbio Jazz Festival, Jazz’inProvincia Pesaro, Ancona Jazz Festival, Mi-Fa-Jazz Matera, Umbria Jazz, European Jazz Expo’.
orario
sabato, ore 17:30
Clarinetto
Curriculum
Inizia lo studio del clarinetto all’età di 13 anni presso il corso musicale della banda di Cartoceto; prosegue poi gli studi presso il conservatorio “G. Rossini” di Pesaro dove si diploma in clarinetto nel 1999 sotto la guida del M° L. Saracca ed in sassofono nel 2004 sotto la guida del M° E. Veddovi.
Svolge da diversi anni attività concertistica sia da solista che in piccole e grandi formazioni. Ha fatto parte del “27th° Clarinet Quartet”, con il quale si è esibito in varie manifestazioni tra cui un concerto per la Polizia di Stato ed in occasione del premio Raffaello ad Urbino.
Si è esibito come clarinetto solista al teatro della Fortuna di Fano, accompagnato dall’orchestra di fiati della Confraternita “S. Maria del Suffragio” in occasione del concerto di Natale 2005, trasmesso in diretta su Radio Fano.
Ha suonato il sassofono basso con la “Rossini Sax Orchestra ”, il clarinetto e il sax baritono con l’orchestra di fiati del Conservatorio di Pesaro. Ha fatto parte del “FourFor Saxophone Quartet”, dell’“Armonia Saxophone Quartet” e del “Triqua” jazz septet.
Attualmente fa parte dell’Orchestra di fiati delle Marche in qualità di sax baritono, del “Rossini Street Quartet” e del settimino di sassofoni “Rossini Street Friends” in qualità di sax contralto. Inoltre, suona il sax baritono nei “Mirò Saxophone Quartet”.
Insegna clarinetto e sassofono in diverse scuole di musica: Organizzazione Vallato – Fano, Banda Musicando – Saltara, Scuola di musica “R. Bramucci” (A.Ge.) – Fano, ‘’Sonart’’ - Pesaro e alla Cappella musicale - Urbino.
orario
venerdì
Flauto
Curriculum
Marica Lucarini, classe 2000, inizia a suonare le prime note con i corsi di orientamento musicale della banda R. Zappi di Monte San Vito, nel 2008. Nel 2014 entra al liceo classico musicale Rinaldini di Ancona, dove approfondisce lo studio del flauto traverso con la prof.ssa. Petrocchi. Dal 2015 si interessa di musicoterapia, partecipando ad un laboratorio di circle time, a cui aderisce anche nel 2016, guidato dal prof. Alessandrini, che nello stesso anno ha modo di seguire nel suo studio. Sempre nel 2016 inizia i corsi di Alto Perfezionamento Musicale del prof. Mattei, a cui partecipa tutt'oggi. Nel 2017 prende parte ad un ciclo di sedute musicoterapiche per persone affette dal morbo di Alzheimer dell'Istituto Visintini, sotto la guida del prof. Calosci il quale, nel 2018, le dà occasione di approfondire lo studio della musicoterapia attraverso un corso tenuto da lui stesso. In questo stesso anno vince la Borsa di Studio per giovani flautisti dell'associazione Fluteing Marche e si iscrive al Triennio di flauto traverso al Conservatorio Rossini di Pesaro, dove studia con la prof.ssa. Fabiani. Nel 2019 vince il primo premio al Concorso Nazionale “Al chiaro di Luna” di Martinsicuro. Suona in varie formazioni musicali, nell’Orchestra Giovanile Internazionale e si esibisce spesso in duo con il Maestro Claudio Marchetti. Dall’anno scolastico 2018/2019 insegna flauto, teoria e solfeggio nei corsi di orientamento musicale in diverse bande delle Marche.
orario
sabato, ore 16:00
Tromba e ottoni
Curriculum
Si è diplomato in tromba nell’Anno Accademico 2009/10 perfezionandosi poi con i Maestri Massimo Morganti, Daniele Giardina (prima tromba dell'orchestra di Fiorello), Giancarlo Parodi. Ha partecipato a diverse masterclass sia di tromba che di direzione d'orchestra.
Musicista dinamico, suona in differenti contesti: musica classica (con quintetti di ottoni, orchestre sinfoniche e orchestre fiati), jazz (prima tromba in molteplici big band), latin e ska.
È direttore della Banda Musicale Città di Torrette e insegna in diversi corsi.
orario
giovedì, ore 16.00
Batteria e Percussioni
Curriculum
Classe 1967, appassionato fin da dodicenne alla musica ed al suo strumento, mostro’ presto una spiccata attitudine multistilistica. Nel percorso della sua formazione è stato seguito da insegnanti italiani di grande rilievo come Alfredo Golino, Agostino Marangolo, Lele Melotti, Massimo Manzi; con quest’ultimo in particolare iniziò ed ampliò, negli anni ’80, le prime competenze in ambito Jazzistico, aree di studio mantenute successivamente anche con insegnanti come Stefano Bagnoli, Giorgio Bartoloni e frequentando, negli anni, diversi workshops e scuole (es. Seminari estivi Auguillon, Francia, ins. Pascal Riot, luglio 1997 - Drummers Collective, New York City, corso intensivo, dicembre 1995 - CPM, Milano, musica d’insieme, bigband Demo Morselli, gennaio/febbraio 1995 – Umbria Jazz Clinics, Perugia, luglio 1990 - Siena Jazz, seminari estivi, ins. Roberto Gatto, luglio 1989 - Ravenna Jazz, seminario con Peter Erskine, aprile 1989).
Professionalmente muove i primi passi ‘live’ ed in studio (anni ’80) in ambito marchigiano con svariati organici; poi, negli anni ’90, intensifica il proprio lavoro anche in qualificati contesti sia di musica da ballo che Pop, comparendo quindi anche in programmi televisivi Rai, Mediaset e Sky più recentemente (es. UNOMATTINA / LA DOMENICA DEL VILLAGGIO di Davide Mengacci / Gold Tv / Canale Italia, Padova.)
Parallelamente la sua attività si estende nel ramo della didattica e nella creazione (autonoma o per terzi) di testi, sempre spaziando in vari ambiti del songwriting (qui furono significative anche un paio di collaborazioni, per periodi limitati, come promoter discografico nel 1997: C.E.T. di MOGOL ed etichetta discografica IT Records, Roma). Iscritto alla S.i.a.e. dal 2006, saltuariamente realizza anche personali produzioni discografiche (es. ‘Praia Paraiso’, con cui ha partecipato promozionalmente anche ad un’edizione della fiera M.I.D.E.M, a Cannes).
Nel nuovo millennio si distingue anche per collaborazioni giornalistiche specializzate (es.’Batteria&Percussioni’/ ’Ritmi’ / ‘DrumsetMag’) e partecipazioni a progetti didattici con musiche per orchestra (ad es. lo spettacolo “Promosso Più Due” ideato da Pietro De Gregorio, basato sulla “Grammatica della Fantasia” di Gianni Rodari, 2014).
Nella didattica svolge spesso anche il ruolo di coordinatore di ensemble percussivi di stampo afrobrasiliano, su livelli differenti, quindi bambini, adulti, batteristi-percussionisti (es. Colonia Marina ENI, Cesenatico, 2008 – Scuola Media Marchetti, Senigallia, febbraio-marzo 2016 – Scuola elementare e Centro Sociale Sant’Angelo, Senigallia, diversi mesi estivi ed anni scolastici). Relativamente alla formazione ricevuta in questo settore ‘percussivo’ ha studiato con Stefano Rossini, Christian Auer, Duduka DaFonseca; quindi partecipando anche, in passato, ad alcuni specifici ensemble di Batuque e Sambareggae.
Intensifica anche le sue collaborazioni con apprezzati solisti/leaders jazz del centro Italia come Giacomo Uncini, Giacinto Cistola, Filippo Gallo, Emanuele Evangelista, Marco Postacchini, Ludovico Carmenati e Marco Marzola.
E’ endorser dei rullanti artigianali Fioredrums.
Risiede a Senigallia.
orario
giovedì 16:00
Laboratorio musica d’insieme
Curriculum
Diplomato in Corno Francese al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro nel 2003, ha frequentato masterclass di corno tenute dal M° Konstantin Becker nel 2003/2004 e di ottoni con Rex Martin nel 2006. Ha partecipato come cornista alla banda di palcoscenico dello Sferisterio di Macerata, collaborando inoltre a progetti vari con orchestre della zona. Dal 2004 al 2008 è stato insegnante di ottoni all’interno dei corsi di orientamento musicali presso la Banda Musicale “Gastone Greganti” del Comune di Montemarciano (An). Attualmente è docente del Corso di Musica d’Insieme presso la Banda Musicale Città di Senigallia.
orario
sabato, ore 15:00
Direzione | Laboratorio musica d’insieme, assistente
Curriculum
Ha studiato Jazz (Arrangiamento e Direzione Orchestra), Pianoforte e Musica Elettronica al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi sotto la guida di Bruno Tommaso, Eugenio Giordani, Gian Marco Gualandi, Lorenzo Bavaj, Mario Totaro. Si è poi specializzato in Composizione di Musica per Film presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Luis Bacalov. Dopo il Liceo Classico, ha studiato anche Composizione e frequentato il primo biennio della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze.
Come compositore o arrangiatore – attività che più di tutte lo diverte – ha ricevuto da studente le prime commissioni. Le collaborazioni avute finora sono eterogenee: colonne sonore di documentari e cortometraggi, progetti musicali didattici su figure di intellettuali italiani, musiche originali per mostre fotografiche o artistiche, arrangiamenti e trascrizioni per gruppi vocali e gruppi di musica leggera, teatro per ragazzi, sigle radiofoniche. Ha inoltre conosciuto Renato Sellani (col quale ha collaborato cantando nel coro jazz L.T.B. Jazz Choir diretto da Massimo D’Ignazio) e Bob Brookmeyer.
Come insegnante – professione che ama svolgere – ha collaborato con enti statali, scuole pubbliche e private. Attualmente svolge l’incarico di docente presso la Scuola Secondaria di primo grado “D. Alighieri” di San Lorenzo in Campo (PU).
"Ho intenzione di mettermi al servizio di una comunità e attenermi allo Statuto dell'Associazione - dice del suo mandato come direttore - che descrive la Banda come luogo di socializzazione, diffusione della cultura musicale e scambio culturale. Spero di coinvolgere nella Banda molti giovani e, al di là della responsabilità per l'impegnativo incarico, vorrei divertirmi in quest'esperienza".
orario
venerdì, ore 21:00 | Prove della Banda
sabato, ore 15:00 | Laborario di Musica d’Insieme