La Banda Musicale di Senigallia ha una propria Scuola di Musica che offre corsi settimanali di teoria e strumento musicale tenuti da docenti professionisti. La Scuola, aperta ad allievi di tutte le età e finalizzata all’inserimento dei frequentanti in Banda, è attiva tutto l’anno, garantisce lezioni individuali e un laboratorio di musica d’insieme.
Sax
Curriculum
Sara Albani nata a Fano il 23/04/2000, ha i primissimi approcci alla musica sin da piccolissima presso la scuola della banda cittadina in cui a 7 anni inizia lo studio del sassofono. Nel 2012 entra nella classe del Maestro Stefano Venturi presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro con il quale nel 2021 consegue il diploma accademico di primo livello, laureandosi in sassofono classico con 110 e lode. Durante i suoi studi trascorre un semestre in Erasmus presso il Conservatorio Superiore di Valencia sotto la guida dei Maestri J. Plaza e J. M. Zaragoza, esperienza che ripeterà per l’intero secondo anno di Master. Nel 2019 consegue il diploma presso il Liceo musicale G. Marconi di Pesaro con votazione 85/100. Fa parte dell'orchestra di sassofoni del Conservatorio Rossini (anche in qualità di solista) con la quale vince diversi concorsi ed effeua numerose attività concertistiche tra cui una tournée in Cina. Fa parte del quartetto di sassofoni Seem Sax quartet in qualità di sassofono tenore con il quale effettua diversi concerti collaborando anche con numerosi artisti tra cui il Maestro Michele Mangani e Federico Mondelci. Tra i più importanti concerti al Teatro Sanzio di Urbino, al palazzo ducale di Osimo e di Urbino e ad una rassegna di musica contemporanea a Milano, dove ha l'onore di eseguire brani in prima assoluta. Ha fatto parte di nemerosissime formazioni di generi disparati tra cui la BGM (banda giovanile delle Marche), la Marconi jazz band (con la quale ha anche inciso un disco), l'OFIM (orchestra fiati del Montefeltro), Marconi Saxophone quartet, la banda degli Zulù, le Rimmel, la Grande Orchestra di Cervia, l'orchestra fiati del conservatorio Rossini, l'Unforgeable big band, la ToneUp Swing Band ecc... Dal 2016 collabora con la GO (Gioachino Orchestra) ed ha partecipato a vari concerti con il ruolo di corista nel Coro Marconi, tra cui uno a Weimar. Ha partecipato a diversi Master di perfezionamento con presgiosi musicisti tra cui Nikita Zimin, Arno Bornkamp, Naomi Sullivan, Jacopo Taddei, Javier Giroo, Mario Marzi, Marco Gerboni, Federico Mondelci, Isabella Fabbri, Silvio Rossomando, Lucy Derosier, Massimo Mazzini, Jérome Laran ed il quarteo Saxofollia. Nel 2019 ha avuto l'occasione di essere ospitata dal Liceo musicale di Copenaghen per partecipare ad un master di musica contemporanea. Recentemente ha suonato il sax baritono ad alcuni concerti con la “Bettino Padovano Big Band” con la quale ha avuto l’onore di collaborare con jazzisti del calibro di M. Manzi. Aualmente frequenta il Biennio di sassofono con il Maestro Federico Mondelci ed il corso specifico per l'insegnamento (24 Crediti) presso il conservatorio Rossini di Pesaro. È inoltre docente di sassofono presso diverse scuola di musica.
Flauto
Curriculum
Marica Lucarini entra nel 2014 al Liceo musicale “Rinaldini” di Ancona, dove studia flauto traverso con la prof.ssa. Petrocchi. Dal 2016 al 2020 partecipa ai corsi di Alto Perfezionamento Musicale del M°Mattei. Nel 2018 si iscrive al Triennio di flauto traverso al Conservatorio Pergolesi di Fermo, dove studia con il M° Curinga. Dal 2018 al 2021 vince diversi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui: la Borsa di Studio per giovani flautisti dell’ associazione Fluteing Marche (2018), il Primo Premio al Concorso Nazionale Al chiaro di Luna di Martinsicuro (2019), il Terzo Premio al Concorso Nazionale Perle Sonore di Cisterna di Latina (2020) e il Terzo Premio al Concorso Internazionale Premio Campus delle Arti (2021).
Dal 2021 ad oggi viene regolarmente selezionata per frequentare le masterclass di musica da camera con il M° Balzani, talent scout di fama internazionale.
Nel 2022 consegue la Laurea di I° livello in Flauto traverso con il massimo dei voti e la Lode al Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo.
Ha collaborato con l’Orchestra I Sinfonici, con l’Orchestra Sinfonica G.Rossini, con l’Orchestra Filarmonica della Calabria, con l’Orchestra Pergolesi di Jesi e dal 2022 ad oggi ha spesso ricoperto il ruolo di primo flauto nell’Orchestra G. B. Pergolesi del medesimo Conservatorio fermano, dove nel 2024 ha conseguito la Laurea di II° Livello in Flauto Traverso con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione d’onore.
Nel 2023 è risultata idonea all’audizione per l’Orchestra Nazionale dei Conservatori.
All’attività orchestrale affianca quella didattica e cameristica suonando nel Duo Saudade, duo flauto traverso e chitarra classica con cui è stata ospite di diverse rassegne concertistiche, tra cui: Festival Onde di Note di Portonovo, Festival Musicale Piceno, per la Rassegna anconetana Itinerari, per la Maratona Giovani per la Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli, per la Rassegna Young Music Talents Week di Armonie della Sera di Fermo, per la rassegna Incontri Musicali d’Estate dell’Istituto Campana di Osimo, per la Stagione Concertistica degli Studenti del Conservatorio di Fermo e per il Festival Fermo sui Libri, suonando in apertura alle lectio magistralis di Paolo Crepet, Massimo Recalcati, Serena Dandini e allo spettacolo teatrale di Moni Ovadia e Dario Vergassola.
Il Duo ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale Giovani in Crescendo dell’Orchestra Sinfonica G.Rossini di Pesaro ed è dedicatario della composizione Introducciòn, elegìa y bossa del chitarrista e compositore Mauro De Federicis.
orario
sabato, ore 16:00
Tromba e ottoni
Curriculum
Si è diplomato in tromba nell’Anno Accademico 2009/10 perfezionandosi poi con i Maestri Massimo Morganti, Daniele Giardina (prima tromba dell'orchestra di Fiorello), Giancarlo Parodi. Ha partecipato a diverse masterclass sia di tromba che di direzione d'orchestra.
Musicista dinamico, suona in differenti contesti: musica classica (con quintetti di ottoni, orchestre sinfoniche e orchestre fiati), jazz (prima tromba in molteplici big band), latin e ska.
È direttore della Banda Musicale Città di Torrette e insegna in diversi corsi.
orario
giovedì, ore 16.00
Batteria e Percussioni
Curriculum
Classe 1967, appassionato fin da dodicenne alla musica ed al suo strumento, mostro’ presto una spiccata attitudine multistilistica. Nel percorso della sua formazione è stato seguito da insegnanti italiani di grande rilievo come Alfredo Golino, Agostino Marangolo, Lele Melotti, Massimo Manzi; con quest’ultimo in particolare iniziò ed ampliò, negli anni ’80, le prime competenze in ambito Jazzistico, aree di studio mantenute successivamente anche con insegnanti come Stefano Bagnoli, Giorgio Bartoloni e frequentando, negli anni, diversi workshops e scuole (es. Seminari estivi Auguillon, Francia, ins. Pascal Riot, luglio 1997 - Drummers Collective, New York City, corso intensivo, dicembre 1995 - CPM, Milano, musica d’insieme, bigband Demo Morselli, gennaio/febbraio 1995 – Umbria Jazz Clinics, Perugia, luglio 1990 - Siena Jazz, seminari estivi, ins. Roberto Gatto, luglio 1989 - Ravenna Jazz, seminario con Peter Erskine, aprile 1989).
Professionalmente muove i primi passi ‘live’ ed in studio (anni ’80) in ambito marchigiano con svariati organici; poi, negli anni ’90, intensifica il proprio lavoro anche in qualificati contesti sia di musica da ballo che Pop, comparendo quindi anche in programmi televisivi Rai, Mediaset e Sky più recentemente (es. UNOMATTINA / LA DOMENICA DEL VILLAGGIO di Davide Mengacci / Gold Tv / Canale Italia, Padova.)
Parallelamente la sua attività si estende nel ramo della didattica e nella creazione (autonoma o per terzi) di testi, sempre spaziando in vari ambiti del songwriting (qui furono significative anche un paio di collaborazioni, per periodi limitati, come promoter discografico nel 1997: C.E.T. di MOGOL ed etichetta discografica IT Records, Roma). Iscritto alla S.i.a.e. dal 2006, saltuariamente realizza anche personali produzioni discografiche (es. ‘Praia Paraiso’, con cui ha partecipato promozionalmente anche ad un’edizione della fiera M.I.D.E.M, a Cannes).
Nel nuovo millennio si distingue anche per collaborazioni giornalistiche specializzate (es.’Batteria&Percussioni’/ ’Ritmi’ / ‘DrumsetMag’) e partecipazioni a progetti didattici con musiche per orchestra (ad es. lo spettacolo “Promosso Più Due” ideato da Pietro De Gregorio, basato sulla “Grammatica della Fantasia” di Gianni Rodari, 2014).
Nella didattica svolge spesso anche il ruolo di coordinatore di ensemble percussivi di stampo afrobrasiliano, su livelli differenti, quindi bambini, adulti, batteristi-percussionisti (es. Colonia Marina ENI, Cesenatico, 2008 – Scuola Media Marchetti, Senigallia, febbraio-marzo 2016 – Scuola elementare e Centro Sociale Sant’Angelo, Senigallia, diversi mesi estivi ed anni scolastici). Relativamente alla formazione ricevuta in questo settore ‘percussivo’ ha studiato con Stefano Rossini, Christian Auer, Duduka DaFonseca; quindi partecipando anche, in passato, ad alcuni specifici ensemble di Batuque e Sambareggae.
Intensifica anche le sue collaborazioni con apprezzati solisti/leaders jazz del centro Italia come Giacomo Uncini, Giacinto Cistola, Filippo Gallo, Emanuele Evangelista, Marco Postacchini, Ludovico Carmenati e Marco Marzola.
E’ endorser dei rullanti artigianali Fioredrums.
Risiede a Senigallia.
orario
giovedì 16:00
Laboratorio musica d’insieme
Curriculum
Diplomato in Corno Francese al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro nel 2003, ha frequentato masterclass di corno tenute dal M° Konstantin Becker nel 2003/2004 e di ottoni con Rex Martin nel 2006. Ha partecipato come cornista alla banda di palcoscenico dello Sferisterio di Macerata, collaborando inoltre a progetti vari con orchestre della zona. Dal 2004 al 2008 è stato insegnante di ottoni all’interno dei corsi di orientamento musicali presso la Banda Musicale “Gastone Greganti” del Comune di Montemarciano (An). Attualmente è docente del Corso di Musica d’Insieme presso la Banda Musicale Città di Senigallia.
orario
sabato, ore 15:00